A Natale diventiamo tutti un po’ Grinch (senza ammetterlo)
Il Grinch, oggi in prima serata su Italia1, è la prima proposta di qualità della programmazione televisiva di questo Natale
Chi l’ha visto? Dal 1989 la più avvincente declinazione della tv di servizio pubblico
Federica Sciarelli è da vent'anni alla guida di Chi l'ha visto?, una delle trasmissioni più seguite della storia televisiva, la più avvincente declinazione della televisione di servizio pubblico
La biblioteca dei sentimenti: educazione sentimentale per millennial, su Rai3
L'educazione sentimentale è da sempre tesoro della letteratura, indipendentemente dal tempo che l'ha prodotta. Da lunedì cultori e studenti si confronteranno in studio su letteratura e sentimenti in un programma…
Che fine ha fatto il nuovo spot d’autore Bleu de Chanel con Timothée Chalamet?
A far notizia è il regista, il protagonista, l'ingaggio milionario, il backstage, la campagna stampa. Ma ancora lo spot non va in onda, a pochi giorni dalla più commerciale delle…
Intelligenza artificiale: la sfida etica dell’Unione Europea
Trovato l'accordo sul testo dell'AI Act: il disegno di legge europeo che, primo nel mondo, regola l'applicazione dell'intelligenza artificiale, da approvare entro la fine della legislatura europea
Ascolti Tv: la Prima del Teatro alla Scala, peggior risultato dal 2016
La Prima alla Scala del Don Carlo di Giuseppe Verdi, diretto da Riccardo Chailly per la regia di Lluís Pasqual, ha conquistato l'8.4% di share: il peggior risultato dal 2016
Taylored for President. Ma della Swift cosa canticchiamo?
Un fenomeno macroeconomico con potenziale politico: Taylor Swift, Person of the Year per Time è protagonista anche di meme che la "schierano" contro Trump
La meglio gioventù, vent’anni dopo, resta un vivo affresco del secolo scorso
La meglio gioventù, vent'anni dopo, resta un vivo affresco della seconda metà del secolo scorso, alla stregua del Novecento di Bernardo Bertolucci per il secolo precedente
Dio, Patria, Famiglia e interessi privati nei pubblici uffici
Possiamo definire "quarto potere" quello di un paese in cui il giornalismo d'inchiesta è diventato di nicchia (per usare un eufemismo)?
Sanremo 2024: i cantanti in gara? Una questione di “quote”
Svelati i big in gara (taluni invero poco noti al grande pubblico), Amadeus vara ufficialmente la 74ma edizione di Sanremo 2024, in onda dal 6 al 10 febbraio.